Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | suscitare emozioni per esperienze culturali trasformative - Rif. 422/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | moving emotions for transformative, cultural experiences - Ref. 422/2024-AR |
G.S.D. | 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA |
S.S.D | CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | META-MUSEUM si propone di creare esperienze culturali per comprendere la natura trasformativa del CH attraverso la partecipazione attiva, il coinvolgimento emotivo e la co-creazione; di sviluppare una teoria e le relative nuove competenze professionali, basate sulle evidenze delle neuroscienze; di monitorare l'efficacia delle soluzioni comunicative/narrative; di raggiungere diversi segmenti di cittadini, inclusi quelli disaffezionati. META-MUSEUM adotta un approccio transdisciplinare e una stretta interrelazione tra lavoro teorico e sperimentale, che misurerà le risposte cognitive, psicofisiologiche e neurologiche del pubblico agli stimoli e interpreterà gli indicatori relativi alla fiducia e alla resilienza. I principi teorici saranno testati in 3 diversi contesti (pilota): musei, ospedali e ambienti ibridi (fisici e virtuali: in contesti urbani e attraverso i social media). Il progetto risponde ai SDG4, SDG10 e SDG11. |
Descrizione sintetica in inglese | META-MUSEUM aims to create cultural encounters where citizens can understand the CH transformative nature through active participation, emotional involvement and co-creation; to develop a theory and related new professional skills, based on Neuroscience evidence; to monitor the effectiveness of communicative/narrative solutions; to reach different segments of citizens, included disaffected public and non-public. META-MUSEUM adopts a transdisciplinary approach and a strict interrelation between theoretical and experimental work, that will measure the audience's cognitive, psycho and neurophysiological responses to stimuli, and interpret indicators related to confidence and resilience. The theoretical principles will be tested in 3 different settings (pilots): museums, hospitals and hybrid setting (physical and virtual: in urban contexts and via social media). The project address the SDG4, SDG10 and SDG11. |
Data del bando | 05/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | https://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |