Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pre-addestramento contrastivo linguaggio-immagine e modelli di diffusione latente per la decodifica neurale, P.E. PE00000013 - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH (FAIR) – CUP: D53C22002380006 , 2024_ASSEGNI_DEIB_196 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Contrastive language-image pretraining and latent diffusion models for neural decoding of visual imagery, P.E. PE00000013 - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH (FAIR) – CUP: D53C22002380006 , 2024_ASSEGNI_DEIB_196 |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
Descrizione sintetica in italiano | Una delle potenziali applicazioni dei nuovi paradigmi di intelligenza artificiale basati su deep learning è la comprensione di ciò che vediamo. Due tecniche principali sono investigate: l'apprendimento pre-addestrato contrastivo linguaggio-immagine (CLIP) e i modelli a diffusione latente. CLIP collega le immagini con le loro descrizioni testuali, aiutando a interpretare l'attività cerebrale. I modelli a diffusione latente, invece, servono a ricostruire immagini a partire da rumore, creando una sorta di "traduzione" inversa dell'attività neurale in immagini. L'integrazione dei due approcci potrebbe essere la chiave per ricostruire ciò che stiamo guardando analizzando il nostro cervello. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the potential applications of new paradigms of artificial intelligence based on deep learning is the understanding of what we see. Two main techniques are investigated: Contrastive Language-Image Pre-Training (CLIP) and latent diffusion models. CLIP connects images with their textual descriptions, helping to interpret brain activity. Latent diffusion models, on the other hand, are used to reconstruct images from noise, creating a sort of "reverse translation" of neural activity into images. Integrating the two approaches could be the key to reconstructing what we are looking at by analyzing our brains. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20266.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |