Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Art.it - Art in Transition. Studio dell'integrazione tra AI e CMS per la divulgazione scientifica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Art.it - Art in Transition. Study of the integration of AI and CMS for scientific dissemination |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
G.S.D. | 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA |
S.S.D | ITAL-01/A - Letteratura italiana |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà lo scopo di indagare i rapporti tra intelligenza artificiale e comunicazione dei linguaggi artistici, con particolare attenzione all’applicazione dell’AI nei processi di realizzazione, mediazione e restituzione dei contenuti del progetto Art.it. Il vincitore si dedicherà allo studio dell’integrazione tra prassi e strumenti di content management con sistemi AI, per assistere in maniera dinamica la fruizione della piattaforma di progetto da parte degli utenti. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative che valorizzino il patrimonio artistico attraverso l’uso consapevole delle tecnologie contemporanee, facilitando l’accesso e la comprensione dei contenuti trasmessi. La ricerca si concentrerà sullo studio di modelli di interazione personalizzati che possano arricchire l’esperienza degli utenti, promuovendo al contempo nuove forme di partecipazione e condivisione nel contesto artistico-culturale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research will be to investigate the relations between artificial intelligence and the communication of artistic languages, with particular attention to the application of AI in the processes of realisation, mediation and restitution of the contents of the Art.it project. The winner will focus on studying the integration of content management practices and tools with AI systems, in order to dynamically assist the users’ fruition of the project platform. The aim is to develop innovative solutions that enhance the artistic heritage through the conscious use of contemporary technologies, facilitating access to and understanding of the content transmitted. The research will focus on the study of customised interaction models that can enrich the user experience, while promoting new forms of participation and sharing in the artistic-cultural context. |
Data del bando | 05/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Università e della Ricerca - Unione Europea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://prin.mur.gov.it/ |
ufficio.ricerca@unimc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unimc/20-ar-140/ |