Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Art.it - Art in Transition. Le arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Art.it - Art in Transition. Arts between environmental sustainability and digital innovation |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
G.S.D. | 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA |
S.S.D | ITAL-01/A - Letteratura italiana |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà lo scopo di predisporre il dataset su cui testare e addestrare le applicazioni di AI previste per il sito web del progetto Art.it. Il vincitore dovrà provvedere alla raccolta e al trattamento del materiale prodotto dai vari soggetti coinvolti nel lavoro, verificandone la conformità alle caratteristiche della piattaforma e assicurando la qualità e l’uniformità dei contenuti. Si occuperà di organizzare e strutturare i dati secondo standard condivisi che permettano un’efficace implementazione delle funzionalità di AI, garantendo al contempo la coerenza con gli obiettivi previsti dal progetto. Dovrà inoltre collaborare alla produzione di testi e contenuti editoriali destinati sia al sito web che alla pubblicazione finale, contribuendo a documentare e diffondere i risultati della ricerca e le buone pratiche emerse nel corso del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the research will be to prepare the dataset on which to test and train the AI applications envisaged for the Art.it project website. The winner will be in charge of collecting and processing the material produced by the various subjects involved in the work, verifying its compliance with the characteristics of the platform and ensuring the quality and uniformity of the contents. He/she will be in charge of organising and structuring the data according to shared standards that allow an effective implementation of AI functionalities, while ensuring consistency with the project’s objectives. He/she will also have to collaborate in the production of texts and editorial content for both the website and the final publication, contributing to documenting and disseminating the research results and good practices that emerged during the project. |
Data del bando | 05/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Università e della Ricerca - Unione Europea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://prin.mur.gov.it/ |
ufficio.ricerca@unimc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unimc/20-ar-141/ |