Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | European Joint Action Antimicrobial Resistance and Healthcare-Associated Infections n 2 (EU-JAMRAI2) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European Joint Action Antimicrobial Resistance and Healthcare-Associated Infections n 2 (EU-JAMRAI2) |
G.S.D. | 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale del progetto è stabilire e convalidare approcci che possano supportare e migliorare l'implementazione delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC), in particolare l’antimicrobico resistenza (AMR), a tutti i livelli dei sistemi sanitari europei, ovvero sia negli ospedali, nelle strutture di assistenza a lungo termine e nelle cure primarie. Il progetto utilizzerà un approccio di metodi misti (incluso questionari/sondaggi) per mappare la baseline attuale a cui seguiranno alcuni workshop/network per raggiungere un consenso e concentrarsi sulle esigenze partecipative. In particolare, il progetto applicherà l'uso delle scienze cognitivo-comportamentali e degli strumenti del cambiamento comportamentale (BC) nell'implementazione dell'IPC per contrastare l'AMR, impostando studi pilota in Italia e nei paesi interessati. Per le azioni umane, verranno presentati strumenti che possono essere utilizzati per implementare interventi per IPC e AMR |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the project is to establish and validate approaches and efforts which can support and improve implementation of infection prevention and control (IPC)- measures, especially Anti Microbic Resistance (AMR), in all levels of the European health care systems – i.e. both in hospitals, long-term care facilities and primary care. The project will use a mixed methods approach (including a questionnaire/survey tool) in order to map the current baseline followed by workshops/network in order to reach consensus and to focus on the participatory needs. In particular, the project will apply the use of cognitive-behavioral sciences and Behaviour Change (BC) tools in IPC implementation to contrast AMR, by setting up pilot studies in Italy and interested countries. For human actions, there will be presented tools which can be used for implementing interventions for IPC and AMR. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
E.U. |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/documenti/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Taurini, 19 |
Sito web | https://www.ethics.cnr.it |
amm-cid.ethics@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | cid.ethcis@pec.cnr.it |