Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Neurodegenerazione, stimolazione cerebrale e capacità di esercizio fisico negli adulti anziani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurodegeneration, brain stimulation, and exercise capacity in older adults |
G.S.D. | 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT |
S.S.D | MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive |
Descrizione sintetica in italiano | La neurodegenerazione è un processo comune dell'invecchiamento umano. Studi precedenti hanno evidenziato differenze legate all'età nella modulazione della plasticità corticale, mostrando che gli adulti più anziani, rispetto ai giovani, presentano una minore eccitabilità neuronale. La stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) può indurre cambiamenti significativi nell'eccitabilità neuronale e modulare le prestazioni in una varietà di compiti cognitivi e motori, inclusi gli esercizi fisici. Tuttavia, i risultati variabili emersi da diversi studi sollevano interrogativi sull'efficacia reale della tDCS nella capacità di esercizio fisico, e l'impatto concreto di questa forma di neuromodulazione esogena richiede ulteriori indagini in popolazioni differenti. Pertanto, l'obiettivo di questo progetto è esaminare la capacità di esercizio fisico e le risposte psicofisiologiche correlate in seguito all'applicazione della tDCS in giovani e anziani. |
Descrizione sintetica in inglese | Neurodegeneration is a common process in human ageing. Previous studies have highlighted age-related differences in the modulation of cortical plasticity, showing that older adults, compared to younger individuals, exhibit reduced neuronal excitability. Transcranial direct current stimulation (tDCS) can induce significant changes in neuronal excitability and modulate performance across a variety of cognitive and motor tasks, including exercise. However, the variable results from different studies raise questions about the actual effectiveness of tDCS in improving exercise capacity, and the real impact of this form of exogenous neuromodulation requires further investigation in different populations. Therefore, the aim of this project is to examine exercise capacity and the related psychophysiological responses following tDCS in both young and older adults. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-a/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www-assegni.unipv.it/bandi-ateneo-tipo-a/ Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Commissione Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) eventuale dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli (vedi art. 6): 1. Pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle scienze motorie. 2. Partecipazione a eventi scientifici nell’ambito delle scienze motorie in qualità di relatore. 3. Attività di docenza nell’ambito delle scienze motorie. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www-assegni.unipv.it/bandi-ateneo-tipo-a/ Main requirements are:1) degree (with a course duration of not less than 4 years, as referred to in the pre-existing academic regulations pursuant to D.M. n. 509/1999) or post-graduate degrees (pursuant to D.M. n. 509/1999 and to n. 270/2004) awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3) any Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art. 6): 1. Publication in scientific journals in sport sciences. 2. Participation in scientific events in sport sciences as a lecturer/oral presentation. 3. Teaching in the field of sport sciences |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La domanda di partecipazione, firmata in originale, deve essere: 1) presentata utilizzando il modello reperibile al suddetto indirizzo; 2) corredata del curriculum scientifico-professionale (datato e firmato) e fotocopia del documento di identità in corso di validità; 3) corredata del progetto di ricerca; 4) corredata dell’elenco delle pubblicazioni e di copia delle stesse o su supporto informatico; 5) corredata di tutti gli altri documenti/certificazioni/autocertificazioni previste dall’art. 4; 6) spedita via raccomandata A/R, inviata via PEC o consegnata a mano in formato cartaceo originale al Dipartimento/Centro (vedi art. 4) – no email no website. La selezione dei candidati si svolge per titoli, progetto e colloquio, integrata di una prova di conoscenza della lingua straniera (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application form, signed in original, have to be: 1) submitted by means of the standard template that can be found at the above address; 2) supplied with the scientific-professional curriculum vitae (dated and signed) and a photocopy of a valid identity document;3) supplied with the research project; 4) supplied with the list of publications and copies of them (or in electronic form); 5) supplied with any further documents / certificates / self-certification foreseen by Art. 4; 6) sent (no e-mail, no website) via recorded delivery, via a Certified Email (PEC) and by hand, in original paper copy, to the Department/Centre of interest (see Art. 4). The candidate selection will take place on the basis of the documented qualifications and a personal interview, completed by a test concerning the knowledge of foreign language (see Art. 6 - par. 1) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | https://portale.unipv.it/it |
cosme.buzzachera@unipv.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipv |