Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La realtà virtuale e le nuove tecnologie per il miglioramento della sicurezza stradale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Virtual Reality and New Technologies for Improving Road Safety |
G.S.D. | 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE |
S.S.D | CEAR-03/A - Strade, ferrovie e aeroporti |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno di ricerca si colloca nel progetto di ricerca “Vehicles and VRU Virtual eValuation of Road Safety” (V4SAFETY) finanziato Horizion Europe, nel quale il DICeA partecipa come partner. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di definire un protocollo internazionale sull’uso di diversi tipi di simulazione per la valutazione della sicurezza stradale, dall’infrastruttura al veicolo. Il gruppo di ricerca del DICeA all’interno del progetto finanziato dal programma Horizon Europe si occuperà nello specifico e come unico partner competente dell'aspetto legato all'effetto dell'infrastruttura nella sicurezza stradale. In quest’ambito la ricerca proposta mira a contribuire alla formulazione di modelli utili per la caratterizzazione dell’infrastruttura e del comportamento del conducente sulla base di sperimentazioni in realtà virtuale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the “Vehicles and VRU Virtual Evaluation of Road Safety” (V4SAFETY) project, funded by Horizon Europe, in which DICeA participates as a partner. The goal of the research project is to establish an international protocol for the use of different types of simulation to evaluate road safety, from infrastructure to vehicle level. Within the Horizon Europe-funded project, the DICeA research group will focus specifically, as the sole competent partner, on the impact of infrastructure on road safety. In this context, the proposed research aims to contribute to developing models useful for characterizing infrastructure and driver behavior based on virtual reality experiments |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005832964-UNFICLE-606ce3ac-011f-4a69-bf5c-f73b42245202-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Ingegneria civile |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Civil Engineering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles evaluation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |