Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci, sistemi e metodi innovativi per l’interpretazione e la classificazione del patrimonio architettonico e archeologico nel palinsesto romano. Questioni di rappresentazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative approaches, systems and methods for the interpretation and classification of architectural and archaeological heritage in the Roman palimpsest. Issues of representation. |
G.S.D. | 08/CEAR-10 - DISEGNO |
S.S.D | CEAR-10/A - Disegno |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si dovrà focalizzare sull'applicazione di metodologie innovative per lo studio del patrimonio architettonico e archeologico con speciale riferimento al contesto romano, integrando tecnologie avanzate come Machine Learning, Deep Learning, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale. L'attività prevede la sperimentazione di approcci su modelli 2D e 3D per la classificazione automatica di modelli numerici con l'obiettivo di sviluppare procedure sistematiche che consentano di definire e articolare diversi livelli di analisi e interpretazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the application of innovative methodologies for the study of architectural and archaeological heritage with special reference to the Roman context, integrating advanced technologies such as Machine Learning, Deep Learning, Augmented Reality and Artificial Intelligence. The activity envisages the experimentation of approaches on 2D and 3D models for the automatic classification of numerical models with the aim of developing systematic procedures that enable the definition and articulation of different levels of analysis and interpretation. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890.04 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226069/2025-01-07T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale/specialistica LM4 o titolo equipollente |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | LM4 master's/specialist degree or equivalent qualification |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 - Roma |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
settorecollaborazioniesterne@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dsdra.uniroma1.it/Home/CPService |