Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Radiogenomica e patologia computazionale per predire le classi di rischio molecolari in pazienti con cancro endometriale in fase iniziale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Radiogenomics and computational pathology to predict molecular-integrated risk classes in early-stage endometrial cancer patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI |
S.S.D | MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha per oggetto lo sviluppo e validazione di modelli radiomici che possano predire le classi di rischio molecolari sin dalle indagini strumentali preoperatorie (ecografia transvaginale e risonanza magnetica nucleare). Il/la candidato/a selezionato/a sarà impegnato/a in attività di coordinamento del progetto, per le quali sarà richiesta una buona conoscenza dei sistemi informatici e del pacchetto Windows, oltre che capacità di lavorare nel rispetto delle deadlines con precisione e organizzazione. Sarà considerato requisito obbligatorio per la selezione il possesso di una laurea magistrale. Data la natura clinica e molecolare dei dati da inserire, saranno considerate come titolo di preferenza pregresse esperienze di lavoro in ambiti di ricerca clinica o strutture sanitarie. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop and validate radiomic models that can predict molecular risk classes from preoperative instrumental investigations (transvaginal ultrasound and nuclear magnetic resonance imaging). The candidate will be engaged in the trial coordination, for which good knowledge of computer systems and Windows package will be required as well as the ability to work within deadlines with accuracy and organization. The candidate should possess at least a master’s degree. Given the clinical and molecular nature of the data, previous experience working in clinical research settings or healthcare facilities will be considered as a preference. |
Data del bando | 07/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-pnrr-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Cattolica del Sacro Cuore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00168 |
Indirizzo | Largo Francesco Vito, 1 |
Sito web | https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-pnrr-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
uff.concorsi-rm@unicatt.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unicatt/ |