Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione del layout stradale in funzione del comportamento delle utenze della strada per l'introduzione dei veicoli a guida autonoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimizing Road Layouts for Autonomous Vehicle Integration Based on User Behavior |
G.S.D. | 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel progetto PRIN 2022 People bEhaviour and Road inFrastructurE Challenges and Solutions for auTomated mobiLitY (PERFECTLY). Si prevede che i veicoli automatizzati (AV) migliorino la sicurezza stradale nel pieno rispetto delle regole del traffico ed eliminando errori umani causati dall'alcol o dalle distrazioni, contribuendo all'obiettivo del Safe System di azzerare i morti su strada entro il 2050. Tuttavia, gli AV dovranno ancora interagire con veicoli a guida umana e altri utenti della strada, creando situazioni complesse e imprevedibili, che potrebbero portare a nuove sfide in termini di sicurezza e comunicazione. Pertanto, i due obiettivi principali del progetto sono valutare e dimostrare: come condividere e organizzare i layout stradali tra utenti automatizzati e convenzionali in ambienti e condizioni diverse per garantire la piena funzionalità degli AV;come mantenere elevate le prestazioni della rete stradale e garantire sicurezza stradale, efficienza e confort. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the PRIN 2022 funding project titled People bEhaviour and Road inFrastructurE Challenges and Solutions for auTomated mobiLitY (PERFECTLY). Automated Vehicles (AVs) are expected to enhance road safety by perfectly adhering to traffic rules and eliminating human errors caused by alcohol or distractions, contributing to the Safe System goal of zero road deaths by 2050. However, AVs will still need to interact with human-driven vehicles and other road users, creating complex and unpredictable situations, which can lead to new safety challenges and communication issues. Therefore, the two main objectives of the project are to evaluate and demonstrate: how to share and organize road layouts between automated and conventional users in different environments and conditions to ensure the full functionality of AVs; how to maintain high road network performance, and ensure uninterrupted road safety, efficiency, and travel comfort |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005844370-UNFICLE-b4804ec6-ec58-4388-a9e4-aaf24595f0c9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Ingegneria civile |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree in Engineering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles evaluation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |