Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Documentazione e Comunicazione del Patrimonio Architettonico Romano: Metodologie Integrate di Digitalizzazione e Modelli per la Fruizione Multidevice. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Documentation and Communication of the Roman Architectural Heritage: Integrated Digitisation Methodologies and Models for Multidevice Use. |
G.S.D. | 08/CEAR-10 - DISEGNO |
S.S.D | CEAR-10/A - Disegno |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività si propone la ricostruzione virtuale di spazi architettonici mediante modelli tridimensionali, con l'obiettivo di comunicare e valorizzare il patrimonio culturale nei suoi aspetti materiali e immateriali. Basandosi su una metodologia rigorosa che assicuri la solidità scientifica nel processo di rappresentazione dello spazio antropizzato, la ricerca si concentra sulla creazione di modelli visivi avanzati finalizzati alla disseminazione della conoscenza attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) del patrimonio architettonico romano. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity proposes the virtual reconstruction of architectural spaces using three-dimensional models, with the aim of communicating and enhancing the cultural heritage in its material and immaterial aspects. Relying on a rigorous methodology that ensures scientific solidity in the process of representing man-made space, the research focuses on the creation of advanced visual models aimed at the dissemination of knowledge through information and communication technologies (ICT) of the Roman architectural heritage. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890.04 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226079/2025-01-07T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale/specialistica: Architettura CU, Ingegneria edile-architettura CU, magistrale in architettura, magistrale in Ingegneria civile o titoli equipollenti SSD CEAR-10/A (Disegno) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree/specialisation: Architecture CU, Building Engineering-Architecture CU, Master's degree in Architecture, Master's degree in Civil Engineering or equivalent SSD CEAR-10/A (Drawing) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 - Roma |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
settorecollaborazioniesterne@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dsdra.uniroma1.it/Home/CPService |