Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di pipeline di intelligenza artificiale e biochimica computazionale per l’identificazione di target proteici e molecolari per applicazioni per medicina di precisione, malattie rare, infiammatorie, bioeconomia circolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Artificial Intelligence and Computational Biochemistry Pipelines for the Identification of Protein and Molecular Targets for Applications in Precision Medicine, Rare Diseases, Inflammatory Conditions, Circular Bioeconomy |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo iniziale è valorizzare bio-composti derivati da scarti naturali, studiandone attività antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche per ridurre i rifiuti e scoprire nuovi composti utili alla salute. In parallelo, si applicheranno approcci di medicina di precisione per sviluppare terapie personalizzate per l’Alcaptonuria (AKU) e condizioni infiammatorie correlate all’amiloide A sierica (SAA), adattando i trattamenti ai profili molecolari dei pazienti. La biochimica computazionale simulerà interazioni molecolari rilevanti, accelerando l’ottimizzazione dei composti e migliorando i processi di scoperta farmaceutica. Pipeline basate su IA automatizzeranno l’analisi di dati, facilitando lo screening e la selezione di composti. Questo approccio interdisciplinare punta a nuove soluzioni terapeutiche per malattie complesse, promuovendo una bioeconomia circolare per l’innovazione biomedica. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim is to harness bio-compounds from natural waste, exploring their antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial properties to reduce waste and identify health-beneficial compounds. Concurrently, precision medicine will be applied to develop personalized therapies for Alkaptonuria (AKU) and serum amyloid A (SAA)-related inflammatory conditions, tailoring treatments to individual molecular profiles. Computational biochemistry will simulate relevant molecular interactions, accelerating compound optimization and drug discovery. AI-based pipelines will automate data analysis, enhancing compound screening and selection. This interdisciplinary approach aims to advance therapeutic options for complex diseases and promote a circular bioeconomy model that repurposes natural waste for biomedical innovation. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dbcf@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|