Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forme e dinamiche dell’intermedialità nei media audiovisivi, tra generi popolari e pratiche didattiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Forms and Dynamics of Intermediality in Audiovisual Media, from Popular Genres to Educational Practices |
G.S.D. | 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI |
S.S.D | PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si colloca nell’ambito delle ricerche compiute dalla sezione cinema del Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media sulle dinamiche di produzione e consumo dei media audiovisivi all’interno dell’industria culturale italiana. Oggetto della ricerca è il processo di scambio e di reciproca contaminazione tra i diversi comparti dell’industria culturale italiana, la migrazione di modelli e figure tra i diversi media che determina, di volta in volta, specifiche forme di adattamento e assimilazione linguistica. Il/la candidato/a contribuirà ai progetti in corso attraverso ricerche documentali in archivi (Teche Rai, Fondazione Mondadori…), identificazione e analisi dei testi audiovisivi più significativi per misurare e ricostruire i legami intermediali e transmediali tra prodotti culturali, industria e pubblico. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle attività di divulgazione dei saperi, come mostre, pubblicazioni e iniziative di educazione filmica. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of the research carried out by the cinema section of the Department of Communication, Arts and Media on the dynamics of audiovisual media production and consumption in the Italian cultural industry. The research subject is the process of exchange and reciprocal contamination between the different sectors of the Italian cultural industry and the migration of models and figures between the various media, which determines, from time to time, specific forms of linguistic adaptation and assimilation. The candidate will contribute to ongoing projects through archive documentary research (Teche Rai, Mondadori Foundation, etc.) and by identifying and analysing the most significant audiovisual texts to measure and reconstruct the intermedial and transmedial links between cultural products, industry, and audience. Special attention will be paid to knowledge dissemination activities, such as exhibitions, publications, and film education initiatives. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.iulm.it/it/iulm/reclutamento/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20143 |
Indirizzo | Via Carlo Bo, 1 |
Sito web | https://www.iulm.it/it/iulm/reclutamento/assegni-ricerca |
affari.generali@iulm.it | |
Telefono | 02891412844 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |