Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione morfomeccanica di fibroblasti cardiaci umani per valutare l’espressione e la funzione di RNA non codificanti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Expression and functional analysis of long non-coding RNAs in human cardiac fibroblasts mechanosensation |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca consisterà nell’effettuare esperimenti tesi a caratterizzare le proprietà biofisiche dei fibroblasti cardiaci umani al fine valutare dal punto di vista fisico gli effetti sul differenziamento in cellule fibrotiche. Le attività sperimentali includono l'analisi morfologica mediante microscopia a forza atomica (AFM) e microscopia elettronica (SEM e TEM) per rilevare dettagli a livello nanometrico sulla superficie cellulare e la struttura intracellulare. Queste tecniche forniranno una caratterizzazione dettagliata della struttura e delle proprietà biomeccaniche dei fibroblasti, contribuendo alla comprensione delle loro funzioni nel contesto del microambiente cardiaco e aprendo la strada a potenziali applicazioni nella medicina rigenerativa e nella terapia di condizioni cardiache degenerative |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will involve conducting experiments aimed at characterizing the biophysical properties of human cardiac fibroblasts to evaluate, from a physical perspective, the effects on differentiation into fibrotic cells. Experimental activities include morphological analysis using atomic force microscopy (AFM) and electron microscopy (SEM and TEM) to capture nanoscale details of the cell surface and intracellular structure. These techniques will provide a detailed characterization of the structure and biomechanical properties of fibroblasts, enhancing our understanding of their functions within the cardiac microenvironment and paving the way for potential applications in regenerative medicine and therapies for degenerative cardiac conditions |
Data del bando | 09/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67513309 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento Dipartimento di Matematica e Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67513309 |
protocollo.matfis@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |