Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modello matematico di ottimizzazione per la gestione e controllo day-ahead di smart gridintegranti vettori energetici quali l’idrogeno a supporto di infrastrutture di ricarica di veicolielettrici appartenenti ad una REC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mathematical optimization model for the day-ahead management and control of smart gridsintegrating energy vectors such as hydrogen to support charging infrastructures for electricvehicles belonging to a REC |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
G.S.D. | 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA |
S.S.D | IIND-08/B - Sistemi elettrici per l'energia |
Descrizione sintetica in italiano | Implementazione di un modello matematico di ottimizzazione della SmartHydroGrid per lagestione ottimale della stessa secondo una logica day-ahead allo scopo di massimizzarel’autoconsumo (elettrico e gas) e di fornitura di servizi di supporto alla rete elettrica inpresenza di veicoli elettrici.Sviluppo, implementazione e validazione di un modello di ottimizzazione avanzato checonsenta di pianificare e gestire in modo ottimale la produzione da fonti rinnovabili, dicombustibili/vettori verdi (idrogeno in via prioritaria) abbinati a sistemi di accumulo distribuitie/o centralizzati a supporto dell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici appartenenti adun REC, gestiti anche come nuova risorsa di flessibilità per fornire servizi di flessibilità di rete. |
Descrizione sintetica in inglese | Implementation of a mathematical model for the optimization of the SmartHydroGrid for itsoptimal management according to a day-ahead logic in order to maximize self-consumption(electricity and gas) and the provision of support services to the electricity grid in thepresence of electric vehicles.Development, implementation and validation of an advanced optimization model that allowsfor optimal planning and management of the production from renewable sources, of greenfuels/vectors (hydrogen as a priority) combined with distributed and/or centralized storagesystems to support the charging infrastructure of electric vehicles belonging to a REC, alsomanaged as a new flexibility resource to provide network flexibility services |
Data del bando | 05/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.085 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_25202_874_1.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.085 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- punteggio minimo da raggiungere: 70 punti, di cui: - per i titoli: 28 punti; - per la prova orale: 42 punti. - massimo punteggio attribuibile: 100 punti, di cui: - per i titoli: 40 punti; - per la prova orale: 60 punti. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- minimum score to be achieved: 70 points, of which: - for qualifications: 28 points; - for the oral exam: 42 points. - maximum score attributable: 100 points, of which: - for qualifications: 40 points; - for the oral exam: 60 points. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
MODALITA’ DI SELEZIONE: PER TITOLI ED ESAMI TITOLI VALUTABILI PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE: - Esperienza di ricerca e/o lavorativa in ambiti scientifici o professionali relative al profilo ricercato; - Altri titoli pertinenti al profilo ricercato; - Pubblicazioni su tematiche relative al tema della ricerca; - Curriculum Scientifico – Professionale. PROVA ORALE – ARGOMENTI CHE SARANNO OGGETTO DI VALUTAZIONE DELCANDIDATO AL COLLOQUIO Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: - Verifica delle competenze possedute in ordine alle tematiche oggetto della ricerca; - Lingua inglese. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
SELECTION METHOD: BY TITLES AND EXAMS QUALIFICATIONS THAT CAN BE ASSESSED TO ACCESS THE ORAL EXAM: - Research and / or work experience in scientific or professional fields related to the profile sought; - Other titles relevant to the profile sought; - Publications on topics related to the topic of research; - Scientific - Professional Curriculum. ORAL EXAM - TOPICS THAT WILL BE THE SUBJECT OFEVALUATION OF THECANDIDATE FOR THE INTERVIEW The interview will focus on the following topics: - Verification of the skills possessed in relation to the topics covered by the research; - English language. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Calabria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rende |
Codice postale | 87036 |
Indirizzo | Via Ponte P. Bucci |
Sito web | http://www.unical.it |
anna.pinnarelli@unical.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |