Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’adattamento degli organismi vegetali a titoli di CO2 alterati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Titolo assegno di ricerca (inglese) Study of the adaptation of plant organisms to altered CO2 levels |
G.S.D. | 05/BIOS-01 - BOTANICA |
S.S.D | BIOS-01/A - Botanica generale |
G.S.D. | 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE |
S.S.D | BIOS-02/A - Fisiologia vegetale |
Descrizione sintetica in italiano | I cambiamenti climatici osservabili negli ultimi anni hanno portato ad un progressivo adattamento delle specie vegetali a concentrazioni di CO2 crescenti. Studi recenti hanno dimostrato come la presenza di livelli alterati di anidride carbonica comporti significative alterazioni del metabolismo vegetale. In questo contesto, il progetto di ricerca mira a identificare i meccanismi di adattamento delle piante in ambito urbano (erbacee and arboree) rispetto alle zone extraurbane, utilizzando un approccio multidisciplinare basato su analisi biochimiche, genetiche e molecolari finalizzato all’identificazione di pattern di risposta specie-specifici. Inoltre, confrontando i genomi delle piante urbane e non urbane, il progetto consentirà di chiarire le variazioni alla base dei tassi di evoluzione negli ambienti urbani e tenterà di spiegare le differenze funzionali che riflettono l'evoluzione delle proteine coinvolte nella risposta alle variazioni di CO2 atmosferica |
Descrizione sintetica in inglese | Climate changes observed in recent years led to a progressive adaptation of plant species to increasing CO2 concentrations. Recent studies have shown that altered levels of carbon dioxide led to significant alterations in plant metabolism. In this context, the research project aims to identify the adaptation mechanisms of plants in urban environments (herbaceous and arboreal) compared to extra-urban areas, using a multidisciplinary approach based on biochemical, genetic and molecular analyses aimed at identifying species-specific response patterns. Furthermore, by comparing the genomes of urban and non-urban plants, the project will clarify the variations underlying evolutionary rates in urban environments and will attempt to explain the functional differences that reflect the evolution of proteins involved in response to atmospheric CO2 variations. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
federico.vita@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |