Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come comprendo ciò che è "Mio"? Processi di categorizzazione nel dominio di conoscenza della proprietà |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How do I understand what is “Mine”? Categorization processes in the domain of ownership |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La nostra vita sociale si basa sulla capacità di trattare in modo appropriato oggetti che appartengono a noi stessi o agli altri. Una vasta letteratura ha esplorato il problema motivazionale, meno affrontato è quello cognitivo: come faccio a capire che qualcosa è Mio o Tuo? Il presente progetto ha l’obiettivo di colmare questa lacuna. Ipotizziamo che il dominio concettuale della proprietà 1) sia fondato sull'esperienza del controllo sugli oggetti esterni e su processi di discriminazione sé-altro e 2) si sviluppi come sottoprodotto delle restrizioni sperimentate durante l'esplorazione, guidata dalla curiosità, negli ambienti fisici e sociali. In seguito all’esplorazione libera di oggetti (reali e virtuali), testiamo l’eventuale emergere di una forma astratta di categorizzazione basata sulla controllabilità fisica degli oggetti. La presenza di un altro agente sarà funzionale ad investigare l’emergere di una categorizzazione basata sulla proprietà (acquisizione dei concetti Mio e Tuo) |
Descrizione sintetica in inglese | Our social life is based on our ability to identify objects that belong to ourselves vs. others. An extensive literature has explored the motivational problem, while the cognitive one has yet to be addressed: how do we know that something is Mine or Yours? We hypothesize that the conceptual domain of ownership 1) is grounded in the experience of control over external objects and processes of self-other discrimination; 2) it develops as a by-product of the restrictions experienced during curiosity-driven exploration in physical and social environments. Through behavioral and kinematics experiments, exploration of (real and virtual) objects will be investigated to test the emergence of an abstract form of categorization based on the physical controllability of objects. The possible presence of another agent, who physically interacts with the objects, will allow investigating the emergence of property-based categorization, i.e., the acquisition of the abstract concepts of Mine and Yours |
Data del bando | 09/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |