Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | T-OXic: CD4 T cell-intrinsic roles of BRCA1 in oxidative stress resistance in triple-negative breast cancer |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | T-OXic: CD4 T cell-intrinsic roles of BRCA1 in oxidative stress resistance in triple-negative breast cancer |
G.S.D. | 06/MEDS-26 - SCIENZE TECN. DI MEDICINA DI LABOR., SC. DELLE PROF. SANIT. TECN. DIAGNOSTICHE, ASSIST. E DELLA PREVENZIONE, SC. DELLE PROF. SANIT. DELLA RIABILITAZIONE, SC. TECN. MED. E CHIRURG. AVANZATE |
S.S.D | MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro al seno è il tipo di cancro più diffuso in Italia prima dei 50 anni di età. Decifrare e manipolare l'immunità antitumorale dell'ospite è la chiave per migliorare la prognosi e la terapia. In questo contesto, le cellule T regolatorie sono un bersaglio interessante, che svolgono un ruolo fondamentale nella soppressione immunitaria correlata al cancro al seno. Il retroterra genetico dell'ospite può modellare profondamente le risposte immunitarie antitumorali. Finora, le mutazioni BRCA1 sono state studiate nel contesto dei loro effetti intrinseci alle cellule tumorali, sulla riparazione del DNA. Le varianti patogenetiche della linea germinale in questo gene sono associate ad un rischio significativamente aumentato di diversi tumori. L'obiettivo del progetto è caratterizzare l'espressione e il ruolo di BRCA1 nell'attivazione dei linfociti T CD4, tramite tecniche di citofluorimetria spettrale e saggi funzionali in vitro. |
Descrizione sintetica in inglese | Breast cancer is the most common cancer in Italy before the age of 50. Deciphering and manipulating host antitumor immunity is key to improving prognosis and therapy. In this context, regulatory T cells are an attractive target, playing a pivotal role in breast cancer-related immune suppression. The host genetic background can profoundly shape antitumor immune responses. So far, BRCA1 mutations have been studied in the context of their intrinsic effects on tumor cells, on DNA repair. Germline pathogenic variants in this gene are associated with a significantly increased risk of several cancers. The aim of the project is to characterize the expression and role of BRCA1 in CD4 T cell activation, through spectral flow cytometry techniques and in vitro functional assays. |
Data del bando | 09/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226156_ar-b-162024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://dmtp.web.uniroma1.it/ |
cinzia.poldi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dmtp.cloud |