Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di attivatori a basso impatto ambientale per l’attivazione alcalina di precursori allumino-silicatici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of eco-friendly activators for alkali activation of aluminosilicate precursors |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attivazione alcalina di materiali alluminosilicatici è una tecnologia promettente per migliorare la circolarità dei materiali da costruzione, grazie alla possibilità di usare un’ampia varietà di scarti industriali come precursori. Tuttavia, l’applicazione di attivatori alcalini, la cui produzione è energivora, come silicato di sodio, ne limitano l’applicazione a scala industriale. Per questo l’attività di ricerca interesserà l’applicazione di attivatori caratterizzati da un minor impatto ambientale, quali solfato e carbonato di sodio, per produrre materiali ad attivazione alcalina con prestazioni confrontabili con quelli ottenuti da attivatori convenzionali. Verranno studiate le proprietà meccaniche e microstrutturali dei materiali induriti ottenuti attraverso metodi di formatura diversi quali colaggio, estrusione per il 3D printing e pressatura. |
Descrizione sintetica in inglese | Alkali activation is a promising route to produce sustainable construction materials thanks to the possibility to activate a large variety of industrial by-products. However, the use of alkaline activators, whose production has a high environmental impact, i.e. sodium silicate, hinder the industrial scale up of this technology. For this reason, the research activity will deal with the application of more sustainable activators, e.g. sodium sulfate and carbonate, for the production of alkali activated materials with comparable performances to the ones produced with conventional solutions. Mechanical and microstructural characterization of the hardened materials will be carried out in view of the applied shaping methods, i.e. casting, extrusion for 3D printing and pressing. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maria.bignozzi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |