Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecniche di progettazione e sperimentali per l’impiego della tecnologia Wire-and-Arc Additive Manufacturing nelle costruzioni metalliche ad alta efficienza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Design and Experimental Techniques for the Application of Wire-and-Arc Additive Manufacturing Technology in High-Efficiency Metal Construction |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tecnologia Wire-and-Arc Additive Manfuacturing (WAAM) è un processo di stampa 3D di metalli adatta per realizzare elementi di grandi dimensioni senza vincoli di forma grazie all’impiego di un processo di saldatura in continuo (layer-by-layer) o in modo discreto (dot-by-dot) e un braccio robotico controllato numericamente. L’obiettivo del progetto di ricerca proposto è lo sviluppo di attività progettuali e sperimentali per l’impiego della tecnologia WAAM per la realizzazione di una nuova generazione di elementi strutturali ad alta efficienza e ridotto impatto ambientale. Gli aspetti chiave per la realizzazione di questa nuova categoria di elementi strutturali ad alta efficienza sono: (i) la fabbricazione e caratterizzazione dei componenti di base degli elementi reticolari; (ii) un protocollo di progettazione computazionale alla scala globale dell’elemento; (iii) la validazione strutturale di questi nuovi elementi. |
Descrizione sintetica in inglese | The Wire-and-Arc Additive Manufacturing (WAAM) technology is a 3D metal printing process suitable for creating large-scale components without shape constraints. This is achieved through the use of a continuous welding process (layer-by-layer) or a discrete process (dot-by-dot) and a numerically controlled robotic arm. The objective of the proposed research project is to develop design and experimental activities to employ WAAM technology for the production of a new generation of highly efficient structural elements with reduced environmental impact. The key aspects for the realization of this new category of high-efficiency structural elements are: (i) the fabrication and characterization of the basic components of lattice elements; (ii) a computational design protocol at the global scale of the element; (iii) the structural validation of these new elements. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
tomaso.trombetti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |