Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine sul ruolo della corteccia cerebrale nella controllo del movimento del braccio al fine di progettare esplorazioni spaziali a lungo termine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the cerebral cortex in the control of arm movements for space explorations |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà: • ideare un compito che preveda movimenti con perturbazioni visive e somatosensoriali; • applicare protocolli di TMS Applicare tecniche di neuronavigazione Raccogliere dati cinematici, oculari e comportamentali e confrontare con test statistici appropriati i risultati ottenuti L’assegnista apprenderà tecniche di programmazione (Matlab), tecniche di analisi di dati comportamentali (cinematici ed oculometrici) e tecniche informatiche di analisi/archiviazione/condivisione dei dati. Il progetto parte dalle neuroscienze e dalla ricerca di base ma tiene bene presente anche competenze e applicazioni possibili in medicina aerospaziale e ingegneria biomedica, per mostrare quindi un'importante ricaduta sociale per la salute dell'uomo. Il lavoro da eseguire nel presente progetto di ricerca prevedrà l'utilizzo di dati comportamentali provenienti da esperimenti su partecipanti sani. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will explore the role of the medial posterior parietal cortex in monitoring arm movements with transcranial magnetic stimulation. The candidate will design a task that involves movements with visual and somatosensory perturbations; • apply TMS protocols; Apply neuronavigation techniques; Collect kinematic, ocular and behavioral data and compare the results obtained with appropriate statistical tests. The candidate will learn programming techniques (Matlab), behavioral data analysis techniques (kinematic and oculometric) and computer techniques for data analysis/storage/sharing. The project starts from neuroscience and basic research but also takes into account skills and possible applications in aerospace medicine and biomedical engineering, thus showing an important social impact on human health. The work to be performed in the present research project will involve the use of behavioral data from experiments on healthy participants. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/04/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |