Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione di convertitori elettronici di potenza di tipo DC-DC per applicazioni di trazione filo-tranviaria con integrazione di sorgenti di energia rinnovabile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design of DC-DC power converters for trolleybus and tramway networks integrated with renewable energy sources |
G.S.D. | 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA |
S.S.D | IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SENSUM si propone di affrontare lo studio, la modellizzazione e l’ottimizzazione di reti filoviarie e tranviarie nelle aree urbane italiane. In questo scenario, l'attività proposta riguarda specificamente la rete tranviaria di Palermo,come possibile caso di studio. Verranno studiate diverse architetture di sistemi elettrici e confrontate in termini di efficienza e fattibilità. Una volta definita l'architettura, l'attenzione sarà rivolta più in dettaglio alla progettazione dei convertitori elettronici di potenza di tipo DC-DC e alla loro integrazione con sistemi di accumulo dell'energia e sorgenti di energia rinnovabile. Il supporto tecnico può essere fornito attraverso la piattaforma Hardware-in-the-Loop (HIl) per l'emulazione in tempo reale di sistemi di potenza e attraverso la disponibilità del Laboratorio di Prototipazione Rapida (RP Lab) per l'eventuale realizzazione di un prototipo di convertitore di potenza in scala ridotta. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the SENSUM project is to study, model and optimize trolleybus and tramway networks in Italian urban areas. In this framework, the proposed activity deals specifically with the tramway network of Palermo, as possible case study. Different power system architectures will be investigated in terms of efficiency and feasibility. Once the target power system architecture will be chosen, attention shall be drawn in more detail to the design of DC-DC power converters and their integration with Energy Storage Systems (ESSs) and Renewable Energy Sources (RESs). Technical support can be given through Hardware-in-the-Loop (HIl) platform for real-time emulation of power systems and through the availability of Rapid Prototyping Laboratory (RP Lab) for the possible realization of a scale-down power converter prototype. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |