Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo del sistema software NEEDDS per analisi di sicurezza in Nuclear-Hydrogen Systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of the NEEDDS software system for safety analysis in Nuclear-Hydrogen Systems |
G.S.D. | 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE |
S.S.D | IIND-07/D - Impianti nucleari |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si inquadra nell’ambito del progetto PRIN 2002 dal titolo “HydroGen pRoduction from nuclEar ENergy for European Net zEro emissions stRateGY”. L'obiettivo è studiare la fattibilità della produzione di idrogeno utilizzando l'energia nucleare, valutando sia gli aspetti di progettazione che di sicurezza nell'accoppiamento tra un reattore nucleare e un impianto di produzione di idrogeno. L’attività di ricerca riguarderà principalmente lo sviluppo del software NEEDDS (NuclEar-hydrogEn safety Driven-DeSign) per l'applicazione integrata della tecnica Master Logic Diagram (MLD) e Functional Failure Mode And Criticality Analysis (FFMECA). |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is part of the PRIN 2002 project titled “HydroGen pRoduction from nuclEar ENergy for European Net zEro emissions stRateGY”. The objective is to study the feasibility of hydrogen production using nuclear energy, evaluating both the design and safety aspects of coupling a nuclear reactor with a hydrogen production plant. The research will primarily focus on developing the NEEDDS (NuclEar-hydrogEn safety Driven-DeSign) software for the integrated application of the Master Logic Diagram (MLD) technique and Functional Failure Mode and Criticality Analysis (FFMECA). |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |