Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie Digitali e Sostenibilità Sociale: Redistribuzione Equa del Valore nelle Filiere Agroalimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital Technologies and Social Sustainability: Fair Value Redistribution in Agri-Food Supply Chains |
G.S.D. | 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
S.S.D | IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a studiare come l'adozione di tecnologie digitali innovative (IoT, big data, cloud computing, IA, Blockchain) nell'ambito dell'Industria 4.0 possa favorire una distribuzione equa del valore nelle filiere agroalimentari, promuovendo modelli di business sostenibili e resilienti. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità sociale, la ricerca esplorerà nuovi meccanismi di governance e modelli di business abilitati dalla digitalizzazione che possano migliorare l'allocazione equa del valore, favorendo l'inclusività nel settore. Concentrandosi su filiere italiane rilevanti come latticini, ortofrutta, vino e olio, e cereali, la borsa di studio annuale approfondirà gli impatti della digitalizzazione sulla redistribuzione del valore, utilizzando metodologie miste come interviste, modelli economici, esperimenti e casi studio. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate how the adoption of innovative digital technologies (IoT, big data, cloud computing, AI, Blockchain) within the Industry 4.0 domain can promote fair value distribution in agri-food supply chains, supporting sustainable and resilient business models. Emphasizing social sustainability, the research will explore new governance mechanisms and digitalization-enabled business models that enhance equitable value allocation, fostering inclusivity in the sector. Focusing on key Italian supply chains such as dairy, fruit and vegetables, wine and oil, and cereals, this oneyear scholarship will examine the impacts of digitalization on value redistribution, employing mixed methodologies like interviews, economic models, experiments, and case studies. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |