Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il percorso diacronico dei monumenti: le chiese romane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The diachronic path of monuments: Roman churches. |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca parte dal concetto che ogni monumento abbia un percorso storico nel quale si succedono trasformazioni di maggiore o minore entità, ma tutte tra loro collegate e conseguenziali, sia nel senso di coerente continuazione sia nel senso di cosciente negazione della fase precedente. Un esempio significativo è offerto dalle chiese romane, di cui molte hanno origine nel tardoantico e sono giunte fino a noi cariche di segni di tale plurisecolare vicenda storica. La ricerca dunque prenderà in esame uno o più casi studio, in base a una selezione ragionata, le cui caratteristiche siano proprio quelle di avere un’origine molto antica, ma anche una storia importante di modifiche e restauri, specialmente in età contemporanea, che si presti a essere indagata tenendo conto dei rapporti che interconnettono le varie fasi, senza distinzione selettiva di esse. |
Descrizione sintetica in inglese | The research starts from the notion that every monument has a historical path in which transformations of greater or lesser magnitude succeed one another, but all of them connected and consequential, either in the sense of coherent continuation or in the sense of conscious negation of the previous phase. A significant example is offered by the Roman churches, many of which originated in Late Antiquity and have come down to us laden with signs of this centuries-long historical event. The research will therefore examine one or more case studies, on the basis of a reasoned selection, whose characteristics are precisely that of having a very ancient origin, but also an important history of modifications and restorations, especially in the contemporary age, which lends itself to being investigated by taking into account the relationships that interconnect the various phases, without selective distinction of them. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890.04 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226178/2025-01-09T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale-specialistica in Architettura CU, magistrale in Architettura (Restauro) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Bachelor's or Master's degree in Architecture (single-cycle), Master's degree in Architecture (Restoration). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 - Roma |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
settorecollaborazioniesterne@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dsdra.uniroma1.it/Home/CPService |