Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2024-adrj393 - Strategie in vitro per la progettazione/ottimizzazione dei dispositivi di dialisi, compresa l'identificazione di strategie di funzionalizzazione per approcci di medicina personalizzata, omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2024-adrj393 - In vitro strategies for the design/optimization of dialysis devices, including identification of functionalization strategies for personalized medicine approaches, omissis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
G.S.D. | 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA |
S.S.D | CHEM-02/A - Chimica fisica |
G.S.D. | 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE |
S.S.D | IIND-01/F - Fluidodinamica |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale di questa attività di ricerca sarà focalizzato sulla progettazione, l'ottimizzazione e la caratterizzazione completa di dispositivi medici innovativi, in particolare nel campo dell'emodialisi. L'obiettivo è migliorare l'efficienza, la biocompatibilità e la funzionalità di questi dispositivi, affrontando sia le sfide attuali che i bisogni emergenti nelle terapie di emodialisi. omissis |
Descrizione sintetica in inglese | The overarching objective of this research activity will focus on the design, optimization, and comprehensive characterization of innovative medical devices, particularly in the field of hemodialysis. The aim is to enhance the efficiency, biocompatibility, and functionality of these devices, addressing both current challenges and emerging needs in hemodialysis. omissis |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24937 |
Periodicità | 11 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https:titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20216 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056512-6445-6075-7078-6450-6447 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |