Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il danno all’integrità del mercato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The damage to market integrity |
G.S.D. | 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca analizza la portata e la forza precettiva attribuibile alla nozione di “integrità del mercato”. Partendo dalle disposizioni di diritto positivo, il progetto mira a valutare in che termini le istanze connesse all’integrità del mercato possano essere valorizzate come principi generali di governo del mercato, e quali implicazioni, regolatorie e promozionali, esse possano assumere, anche in punto di situazioni giuridicamente rilevanti attribuibili ai singoli partecipanti al traffico commerciale. L’obiettivo ultimo è quello di esaminare come, da un lato, le implicazioni sistematiche del principio possano orientare l’attività legislativa e regolatoria (europea e nazionale) volta alla promozione di mercati efficienti; dall’altro, a livello rimediale, quale sia il livello ottimale di presidi, pubblicistici e privatistici, volti a tutelare la libertà di scelta degli attori del mercato, nella loro posizione di operatori professionali, investitori, consumatori |
Descrizione sintetica in inglese | The research analyzes the scope and preceptive force attributable to the notion of “market integrity.” Starting from the provisions of positive law, the project aims to assess in what terms instances related to market integrity can be valorized as general principles of market governance, and what implications, regulatory and promotional, they may assume, including in terms of legally relevant situations attributable to individual participants in commercial traffic. The ultimate goal is to examine how, on the one hand, the systematic implications of the principle can guide legislative and regulatory activity (European and national) aimed at promoting efficient markets; on the other hand, at the remedial level, what is the optimal level of safeguards, both public and private, aimed at protecting the freedom of choice of market participants, in their position as professional operators, investors, consumers |
Data del bando | 09/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|