Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2024-adrj395 - “Sapori locali” e valorizzazione del territorio nell’era digitale. Per un database terminologico multilingue online dei prodotti tipici della Regione Emilia Romagna. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2024-adrj395 - TermPTEmRo: |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
G.S.D. | 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA |
S.S.D | ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese |
G.S.D. | 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE |
S.S.D | FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese |
G.S.D. | 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA |
S.S.D | LIFI-01/A - Linguistica italiana |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca consisterà nel migrare i contenuti del prototipo di glossario multilingue Sapori Locali sulla piattaforma TMS FAIRterm, per la costruzione di una banca dati terminologica machine-readable. Contestualmente tutte le informazioni contenute nel glossario, in lingua italiana, francese, inglese, spagnola, dovranno essere verificate e aggiornate per mantenere un alto livello di affidabilità. Contestualmente, sarà necessario aggiornare le schede esistenti con i campi aggiuntivi proposti da FAIRterm e supervisionare l’omogeneità formale rispetto all’esistente delle schede che verranno redatte in lingua tedesco (da un contrattista). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will consist in migrating the contents of the “Sapori Locali” multilingual glossary prototype onto the FAIRterm TMS platform, for the construction of a machine-readable terminology database. All the information contained in the glossary, in Italian, French, English and Spanish, will have to be checked and updated to maintain a high level of reliability. At the same time, it will be necessary to update the existing terminological cards with the additional fields proposed by FAIRterm and to supervise the formal homogeneity with respect to the existing contents, of the cards which will be drafted in German (by another person). |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https:titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056512-6445-6075-7078-6450-6447 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |