Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Automazione della progettazione di acceleratori FPGA riconfigurabili tramite MLIR HLS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Automation of reconfigurable FPGA accelerators design through MLIR HLS |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Descrizione sintetica in italiano | La variabilità e il numero crescente di piattaforme digitali pone sfide significative agli sviluppatori nel trasferire un'applicazione tra diversi target. Il framework MLIR-LLVM li affronta fornendo un'infrastruttura di compilazione estensibile basata sulla riduzione progressiva dell'astrazione. Nell'ambito del progetto MYRTUS, il/la candidato/a selezionato/a dovrebbe lavorare all'integrazione del tool MDC all'interno dell'ecosistema MLIR per lo sviluppo di acceleratori FPGA riconfigurabili. Il flusso di progettazione sfrutterà le funzionalità del dialetto CIRCT, progettato per la descrizione dell'hw, per automatizzare la progettazione di acceleratori. L'obiettivo è 1) superare le limitazione di strumenti commerciali quali Vitis HLS che impongono vendor lock-in e non consentono la personalizzazione del hw, 2) consentire l'integrazione con strumenti di terze parti. Si prevede una collaborazione con TuDresden (know how MLIR e CIRCT). |
Descrizione sintetica in inglese | The variability and increasing number of digital platforms poses significant challenges to developers in porting an application between different targets. The MLIR-LLVM framework addresses them by providing an extensible compilation infrastructure based on progressive reduction of abstraction. In the framework of the MYRTUS project, the selected candidate should work on the integration of the MDC tool into the MLIR ecosystem for the development of reconfigurable FPGA accelerators. The design flow will leverage the capabilities of the CIRCT dialect, designed for hardware description, to automate the design of accelerators. The goal is to 1) overcome the limitations of commercial tools such as Vitis HLS that impose vendor lock-in and do not allow hardware customization, 2) enable integration with third-party tools. A collaboration with TuDresden (MLIR and CIRCT know how) is planned. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://dirpersonale.unica.it/concorsi/?page=assegni&bando=1469 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Cagliari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | https://www.unica.it/it |
francesca.palumbo@unica.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |