Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Supporto alle attività di ricerca previste dai progetti ASI FIT-FORUM e CASIA finanziati dall'Agenzia Spaziale Italiana. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Support to the research activities planned within the FIT-FORUM and CASIA projects funded by the Italian Space Agency. |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
G.S.D. | 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA |
S.S.D | PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima |
Descrizione sintetica in italiano | I componenti minori dell'atmosfera e le nubi agiscono sia come feedback che come forzanti del sistema climatico. Per comprendere e poter modellare il sistema è quindi importante la misura di tali parametri su scala globale. Lo spettro emesso o assorbito dall'atmosfera contiene informazioni precise sulla distribuzione verticale di molti gas minori e sui parametri microfisici delle nubi. Per questo motivo, l'Agenzia spaziale europea (ESA) sta preparando due nuove missioni satellitari Earth Explorer: FORUM https://www.forum-ee9.eu/ e CAIRT https://www.cairt.eu/ L'attività di ricerca, da svolgere nel gruppo INO-SPHERES https://spheres.ino.it/ supporta lo sviluppo di queste nuove missioni con l'estensione e l'avanzamento di modelli di trasferimento radiativo e algoritmi di inversione esistenti, necessari per l'estrazione dei parametri geofisici (profili di temperatura, di composizione, parametri di nube, etc.) da radianze acquisite da satellite o in campagne di misura. |
Descrizione sintetica in inglese | Minor atmospheric components and clouds act as both feedbacks and forcing factors in the climate system. Measurements of these parameters on a global scale are therefore important to understand and model the system. The spectrum emitted or absorbed by the atmosphere contains precise information on the vertical distribution of many minor gases and on the microphysical parameters of clouds. For this reason, the European Space Agency (ESA) is preparing two new Earth Explorer satellite missions: FORUM https://www.forum-ee9.eu/ and CAIRT https://www.cairt.eu/ The research activity, to be carried out in the INO-SPHERES group https://spheres.ino.it/ supports the development of these new missions by extending and improving existing radiative transfer models and inversion algorithms, necessary for the extraction of geophysical parameters (temperature profiles, composition profiles, cloud parameters, etc.) from radiances acquired by satellite or in measurement campaigns. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Versamenti INPS - Gestione separata da parte del CNR. |
Altri costi in inglese | INPS costs due by CNR. |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli ed un colloquio in lingua italiana. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The evaluation committee will judge the candidates on the basis of their experience and publications and on an oral examination in italian. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - Istituto Nazionale di Ottica Sede secondaria di Sesto Fiorentino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino (FI) |
Codice postale | 50019 |
Sito web | http://www.ino.cnr.it |
luca.palchetti@ino.cnr.it | |
Telefono | +390555226311 |
Telefono | +390555226235 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ino@pec.cnr.it |