Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetto della riprogrammazione transitoria con i fattori di Yamanaka associata con terapia senolitica sulla neurodegenerazione in topi senescenti: approccio comportamentale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effect of transient reprogramming of Yamanaka factors associated with senolytic therapy on neurodegeneration in senescent mice: a behavioral approach. |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca utilizzerà le sostanze senolitiche in associazione con la riprogrammazione cellulare ottenuta con i fattori di Yamanaka, per contrastare gli effetti della senescenza, in un modello murino di invecchiamento accelerato. Lo studio analizzerà, tramite tests comportamentali e cognitivi, i cambiamenti legati all'età nelle funzioni motorie e cognitive. In particolare, si valuterà se la riprogrammazione transitoria, da sola o in associazione con la terapia senolitica, sia in grado di invertire o ridurre le modificazioni legate all'età anche in animali senescenti. La ricerca sarà incentrata sul cervello, considerando il coinvolgimento di questo organo nelle patologie degenerative legate all'età. Si valuterà se la terapia senolitica sia in grado di migliorare la funzionalità cerebrale, contrastando il fisiologico declino cognitivo associato all'invecchiamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to exploit senolytic substances associated with cellular reprogramming with Yamanaka factors. The study will investigate the functional assessment of motor and cognitive age-related changes in the nervous system through behavioral and cognitive tests. The experimental interventions aim to verify whether the treatment with senolytics associated with epigenetic reprogramming can determine, in contrast with reprogramming alone, an effective reversibility of tissues' biological age even in elderly animals. The study will pay particular attention to the cerebral district considering its critical role in age-related degenerative diseases. Specifically, it will be evaluated how transient reprogramming, alone or in association with senolytic treatment, could be able to improve nervous system functionality, cognitive abilities, counteracting the age-related cognitive decline. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Concorsi/Concorsi_Vari/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Sito web | https://www.univpm.it |
carriere.docenti@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://istanze.univpm.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ASS_2024_19Z_LAU_TIPO_B |