Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Crescita e caratterizzazione di calcogenuri per epitassia da fasci molecolari, Crescita di film sottili di calcogenuri (telloruri) per MBE e loro caratterizzazione chimica e strutturale, 2024_ASSEGNI_DFIS_56 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Growth and characterisation of chalcogenides by molecular beam epitaxy, Growth of chalcogenides (tellurides) thin films by MBE and their structural and chemical characterisation , 2024_ASSEGNI_DFIS_56 |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Crescita di film sottili di telloruri mediante epitassia da fasci molecolari per la realizzazione successiva di dispositivi elettronici beyond-CMOS (S. Varotto et al., Nature Electronics 4, 740 (2021)). Attenzione verrà data all’ottenimento di film epitassiali, con controllo della stechiometria e delle proprietà ferroelettriche. La crescita di germanio tellurio (GeTe) su vari substrati rappresenta il punto di partenza. L’attività include (1) la crescita di calcogenuri per epitassia molecolare su vari substrati (silicio, BaF2, ecc.); (2) la caratterizzazione strutturale del film cresciuto mediante tecniche di diffrazione da elettroni (LEED, RHEED, XPD), diffrazione da raggi X (XRD) (3) la caratterizzazione chimica con spettroscopia a raggi X (XPS); (4) la caratterizzazione ferroelettrica. |
Descrizione sintetica in inglese | Growth of thin films of tellurides via Molecular Beam Epitaxy for the fabrication of beyond-CMOS electronic devices (S. Varotto et al., *Nature Electronics* 4, 740 (2021)). The focus will be obtaining epitaxial films with controlled stoichiometry and ferroelectric properties. The growth of germanium telluride (GeTe) on various substrates represents a starting point. The activity includes: (1) Growth of chalcogenides via molecular beam epitaxy on various substrates (silicon, BaF?, etc.); (2) Structural characterisation of the grown films using X-ray diffraction (XRD) and electron diffraction (LEED, RHEED, XPD); (3) Chemical characterisation by X-ray photoelectron spectroscopy (XPS); (4) Ferroelectric investigation. |
Data del bando | 28/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25400.64 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |