Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metrologia Raman coerente dell'idrogeno molecolare e dei suoi isotopologhi, Spettroscopia di precisione in fibre ottiche cave, 2024_ASSEGNI_DFIS_52 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Coherent Raman metrology of molecular hydrogen and of its isotopologues, Precision spectroscopy in hollow-core fibers, 2024_ASSEGNI_DFIS_52 |
G.S.D. | 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | L’idrogeno molecolare è un punto di riferimento per la fisica quantistica molecolare poiché le sue energie di transizione possono essere calcolate in modo molto accurato con approcci ab-initio. Ciò consente di sfidare l'esito di tali calcoli con esperimenti sempre più accurati e di raccogliere elementi per nuovi modelli o addirittura per una nuova fisica. L'attività di ricerca mira a misurare con elevata accuratezza le energie di transizione di deboli righe roto-vibrazionali e rotazionali di H2 e dei suoi isotopologhi. A questo scopo, le righe saranno sondate con uno spettrometro riferito a un pettine di frequenza e basato sullo Scattering Raman Coerente, sfruttando fibre a nucleo cavo per massimizzare la sensibilità di misura. |
Descrizione sintetica in inglese | Molecular hydrogen is a benchmark for molecular quantum physics as its transition energies can be calculated very accurately with ab-initio computations. This allows to challenge theoretical findings with more and more accurate experimental results, gathering elements for new models or even for a new physics. The research activity aims at measuring the transition energies of weak rovibrational and rotational lines of H2 and of its isotopologues with high accuracy. To this purpose, the lines will be probed with a frequency-comb referenced spectrometer based on Coherent Raman Scattering, taking advantage of hollow-core fibers for enhanced sensitivity. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |