Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto e implementazione di schemi crittografici post-quantum basati su codici di correzione errori, Finanziato UE- NextGenerationEU- PNRR-M4, C2, I1.3-SERICS PE00000014-BAC S5-AQuSDIT- CUP. H73C22000880001, 2024_ASSEGNI_DEIB_208 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and implementation of post-quantum cryptographic schemes based on error-correcting codes, Funded by EU - NextGenerationEU- PNRR-M4, C2, I1.3-SERICS PE00000014-BAC S5-AQuSDIT- CUP. H73C22000880001, 2024_ASSEGNI_DEIB_208 |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | L'avanzamento delle tecnologie quantistiche e gli sviluppi del quantum computing mettono in pericolo l'utilizzo di schemi di cifratura e firma digitale tradizionali, basati sul problema di fattorizzare interi oppure trovare i logaritmi discreti degli elementi di specifici gruppi algebrici. Da alcuni anni le comunità accademiche e industriali in ambito di crittografia teorica e applicata e diversi enti governativi (e.g., US NIST) promuovono la progettazione, implementazione e impiego di crittosistemi alternativi a quelli attuali, che non sono vulnerabili ad attacchi supportati da un computer quantistico. Scopo del programma di ricerca è investigare le proposte di crittosistemi basati su problemi computazionali derivanti dall'impiego di codici di correzione degli errori e svilupparne una implementazione efficiente su varie piattaforme software, desktop e embedded. |
Descrizione sintetica in inglese | The advancement of quantum technologies and quantum computing capabilities endanger the use of traditional encryption and digital signature schemes, which are based on either the integer factorization problem or the problem of finding a discrete logarithm in proper algebraic groups. For some years, the academic and industrial communities in the field of both theoretical and applied cryptography, as well as various government bodies (e.g., US NIST), have been promoting the design, implementation and use of post-quantum cryptosystems that are able to withstand attacks supported by a quantum computer. The aim of the research program is to investigate the proposals for cryptosystems based on computational problems arising from the use of error-correcting codes and to develop an efficient implementation of them on various software platforms, desktop and embedded. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
United States EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24319.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |