Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | New strategies for Documentation, Analysis, Sustainable Development and Valorisation of small city historical centres |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New strategies for Documentation, Analysis, Sustainable Development and Valorisation of small city historical centres |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | La documentazione, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio architettonico ed urbano rappresenta ancora un problema centrale per una gestione consapevole del nostro territorio. Per ciò che riguarda il patrimonio urbano la maggior parte delle risorse sono concentrate sui centri storici di poche grandi città e solo in piccola percentuale sui centri cosiddetti minori. Nel corso del progetto saranno quindi sviluppate attività che indaghino i suddetti problemi: tuttavia risulterà tra le priorità del progetto la definizione di un protocollo operativo che consenta in modo rapido, accurato e poco costoso di documentare i centri oggetto di studio disegnando quindi un ambiente digitale in cui poter far convivere le varie informazioni derivanti dalle attività di ricerca sul patrimonio materiale e immateriale. |
Descrizione sintetica in inglese | This proposal intends to investigate the complex of these issues addressing mid small city centres through a multidisciplinal approach acting on 2 levels: 1 - Setting of a Knowledge System able in gathering all relevant information concerning the studied area. In this activity innovative methodologies for urban survey and modelling will be experimented. 2 - Outlining of new strategies for sustainable development and valorisation of the built patrimony. Starting from the information selected and stored this project will try to investigate the possibility of addressing the urban/architectural transformations towards more sustainable strategies in terms of morphological, ecological, energetic, economic impact as well as in terms of “intangible” cultural patrimony preservation. |
Data del bando | 04/07/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/amm-personale/concorsi/concorsi.htm |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare i seguenti argomenti oggetto della prova d'esame: • Rilievo e documentazione in ambito architettonico e urbano • Lo stato dell’arte delle tecnologie di rilevamento no-contact (3d scanning, image matching, etc.) • approcci avanzati nella modellazione 3D: dai dati di rilievo (ad esempio nuvole di punti) alle superfici; HR modeling; costruzione di modelli interattivi per utenti non esperti. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
During the examination the Commission will verify the skills of the candidate with regard to the following topics: • Architectural and urban survey and documentation; • New no-contact 3D survey technologies (laser scanning, digital photogrammetry, image-based modeling, etc.) • advanced 3D modeling approaches: from survey data (i.e. point clouds) to surfaces; HR modeling; interactive modeling for entry-level end users |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection will take into account: • the scientific profile of candidates through the assessment of curricula, publications and other qualifications. • the result of an interview focusing on the topics listed in previous paragraph. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma1.it/ |
assegnidiricercadisdra@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/08/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadisdra@uniroma1.it |