Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ICARUS - Città invisibili: Aquinum e Rudiae attraverso metodi di indagine integrati non distruttivi. Cartografia archeologica e interpretazione di paesaggi urbani antichi stratificati. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ICARUS - Invisible Cities: Aquinum and Rudiae through Remote and Proximal Sensing Investigations. Archaeological Mapping and Interpretation of Complex Ancient Townscapes. |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/F - Topografia antica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l'obiettivo di sperimentare l’integrazione di metodi non distruttivi di indagine per identificare e interpretare nella diacronia forme urbane antiche complesse: i casi di studio sono due città non a continuità di vita, Aquinum e Rudiae, che si prestano all’applicazione delle metodologie di indagine previste. Si integreranno informazioni provenienti, oltre che da ricognizioni di superficie e scavi stratigrafici, dall’analisi di data-set telerilevati differenti (immagini ottiche, multispettrali, Lidar) e a varia scala (satellite, aeromobile, drone) e da indagini geofisiche integrate (anche da drone). L’obiettivo è la lettura avanzata storico-topografica dei due contesti, sviluppando al contempo potenzialità applicative anche nell’ambito dell’archeologia preventiva e nella programmazione della tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposal is focused on testing integrated non-destructive methods of large-scale archaeological investigation in the context of former complex and long-lasting townscapes. The selected case studies regard two cities without continuity of life, Aquinum and Rudiae, which suit to the application of the planned investigation methodologies. In addition to data from archaeological surveys and stratigraphic excavations, information will be integrated by the analysis of different remote sensing data sets (optical, multispectral, Lidar images) acquired at various scales (satellite, aircraft, drone), and by the results of geophysical surveys (integrated also from drone). The project goal is the improved historical-topographical interpretation of the two contexts, and also the development of potential applications in preventive archaeology and in protection, enhancement and access of cultural heritage. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000,00 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67516336 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67516336 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | 0832295675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |