Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Urbanistica oltre la crescita: un’analisi critica ai modelli di sviluppo urbano tra obiettivi di sostenibilità, prassi consolidate e interessi dominanti. Esempi dal caso di Roma. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urbanism beyond growth: a critical analysis of urban development models between sustainability objectives, established practices and dominant interests. Examples from the case of Rome. |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/B - Urbanistica |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si origina dalla riflessione sulle sfide poste all’urbanistica dalla crisi dei modelli di sviluppo dominanti, orientati alla crescita, alla luce della crisi ecologica e delle crescenti disuguaglianze sociali. Attraverso studi di caso a Roma (tra cui il caso della tenuta di Tor Marancia e quello della Mistica), e approfondendo le conseguenze alle varie scale delle decisioni prese a riguardo, ci si interroga su quali siano le reali possibilità per l’urbanistica di cambiare modelli d’azione e prassi consolidate, e come tali possibilità si esplichino, considerando gli strumenti e le diverse forme di conoscenza che i processi tendono a mobilitare. |
Descrizione sintetica in inglese | The research originates from a reflection on the challenges posed to urbanism by the crisis of the dominant, growth-oriented development models in the light of the ecological crisis and growing social inequalities. Through case studies in Rome (including the case of the Tor Marancia estate and that of Mistica), and by investigating the consequences at the various scales of the decisions taken in this regard, the question is raised as to what are the real possibilities for urban planning to change models of action and established practices, and how these possibilities are explored, considering the tools and different forms of knowledge that the processes tend to mobilise. |
Data del bando | 11/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890.04 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226265/2025-01-10T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di Ricerca in Urbanistica - Tecnica Urbanistica - Pianificazione (SSD CEAR 12/A-B) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD in Urban Design - Urban Technique - Planning (SSD CEAR 12/A-B) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 - Roma |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
settorecollaborazioniesterne@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dsdra.uniroma1.it/Home/CPService |