Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il nesso tra valorizzazione del Patrimonio Unesco e sviluppo locale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The nexus between valorisation of Unesco Heritage and Local Development |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
G.S.D. | 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA |
S.S.D | ECON-04/A - Economia applicata |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di analizzare l’impatto economico e sociale dell’iscrizione di elementi del patrimonio culturale nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. L’attenzione è sulle componenti dei siti iscritti e sugli ambiti territoriali di riferimento. Si realizza un’analisi approfondita delle dinamiche economiche, culturali e sociali attivate sui territori, oltre che una comparazione tra comuni che ospitano al loro interno siti iscritti, i comuni limitrofi esterni al perimetro degli stessi e le comunità di riferimento. Se ne derivano indicazioni di policy per lo sviluppo e per il cambiamento strutturale economico, sociale, culturale dei territori. Il lavoro si presenta come particolarmente interdisciplinare e si alimenta di tecniche di analisi sia qualitative sia quantitative. L’attività è svolta in collaborazione con il Ministero della Cultura |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to analyze the economic and social impact of the inscription of cultural heritage elements in the UNESCO World Heritage List. The focus is on the components of the inscribed sites and on the territorial areas of reference. An in-depth analysis of the economic, cultural and social dynamics activated in the territories is carried out, as well as a comparison between municipalities that host inscribed sites within them, the neighboring municipalities outside the perimeter and the communities of reference. This leads to policy indications for the development and for the structural, economic, social and cultural change of the territories. The work is particularly interdisciplinary and is fueled by both qualitative and quantitative analysis techniques. The activity is carried out in collaboration with the Ministry of Culture. |
Data del bando | 11/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Università e della Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.mur.gov.it/it |
ufficio.ricerca@unimc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unimc/20-ar-142/ |