Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere un contesto universitario inclusivo: percorsi di partecipazione attiva |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting an inclusive university environment: pathways to active participation |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista progetterà interventi pedagogici per promuovere l’inclusione e rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti e delle studentesse, mirando a rafforzare la loro capacità di autodeterminazione e a promuovere progetti in grado di offrire opportunità di partecipazione alla vita universitaria e di relazione con gli altri. Il percorso di ricerca includerà: - Indagini di ricerca a partire dall’approccio scientifico student’s voice per promuovere politiche universitarie innovative; - Sperimentazione di interventi pedagogici inclusivi per supportare l’autodeterminazione e la personalizzazione del metodo di studi universitario grazie alle nuove tecnologie, con particolare attenzione a studenti/esse con bisogni educativi speciali e a rischio di disagio psicologico; - Valutazione dell’impatto sociale degli interventi attivati e disseminazione scientifica dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on pedagogical interventions to promote inclusion and address the special educational needs of male and female students, aiming to strengthen their capacity for self-determination and to promote projects that can provide opportunities for participation in university life and relationships with others. The research pathway will include: - Research surveys from the scientific student's voice approach to promote innovative university policies; - Experimentation of inclusive pedagogical interventions to support self-determination and personalization of the university study method thanks to new technologies, with special attention to students/ae with special educational needs and at risk of psychological distress; - Evaluation of the social impact of activated interventions and scientific dissemination of results. |
Data del bando | 11/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Macerata |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Macerata |
Sito web | https://www.unimc.it/it |
ufficio.ricerca@unimc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unimc/20-ar-143/ |