Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Progettazione di un protocollo d’intervento per promuovere l’inclusione ed il benessere con le metodologie didattiche innovative” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ‘Designing an intervention protocol to promote inclusion and well-being with innovative teaching methodologies’. |
G.S.D. | 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
S.S.D | PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
G.S.D. | 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA |
S.S.D | PSIC-01/A - Psicologia generale |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/B - Pedagogia sperimentale |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale |
Descrizione sintetica in italiano | La crescente attenzione sui temi dell’inclusione e del benessere da parte della politica europea ed italiana impone uno shift paradigmatico nell’ambito dei processi pedagogici ed educativi, evidenziando l’esigenza di un approccio sistemico e interdisciplinare nella prospettiva bioeducativa della didattica. Le metodologie didattiche innovative student-centered, in particolare quelle di approccio embodied, sono improntate al raggiungimento delle life skills mediante l’esperienza in diversi contesti di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie. Il progetto di ricerca mira a sviluppare un protocollo di intervento volto ad individuare le buone pratiche educative indoor e outdoor, ispirate ai princìpi dell’embodied cognition e della pratica musicale inclusiva per promuovere l’inclusione e il benessere nel contesto scolastico. |
Descrizione sintetica in inglese | The growing attention on the issues of inclusion and well-being by European and Italian policies imposes a paradigm shift in pedagogical and educational processes, highlighting the need for a systemic and interdisciplinary approach in the bioeducational perspective of didactics. Innovative student-centred didactic methodologies, in particular those with an embodied approach, are geared towards the achievement of life skills through experience in different learning contexts, also through the use of technologies. The research project aims to develop an intervention protocol to identify good indoor and outdoor educational practices inspired by the principles of embodied cognition and inclusive music practice to promote inclusion and well-being in the school context. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/progettazione-di-un-protocollo-dintervento-promuovere-linclusione-ed-il-benessere-con-le-metodologie-didattiche-innovative |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
postlaurea@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |