Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I luoghi delle Università come patrimonio culturale: strumenti per una valorizzazione integrata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Academic Places as Cultural Heritage: Tools for an integrated valorisation |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | La lunga storia degli atenei italiani, su cui esiste una tradizione di studi in connessione con network internazionali, è legata a spazi architettonici e contesti urbani che rappresentano la molteplicità̀ storico artistica del nostro paese. La connessione tra le sedi accademiche e i contesti urbani è anzi un carattere distintivo dell’Italia. Le università̀ si ritrovano ad avere una naturale predisposizione ad una valorizzazione integrata di questo patrimonio, per la compresenza dei fattori abilitanti: è quindi logico che esse assumano un ruolo di traino, anche come attori di rigenerazione urbana. Dopo una fase desk di ricognizione e modellazione del tema, in fase sperimentale strumenti e metodologie saranno applicati sulle storiche sedi dei proponenti, selezionate come prototipi dimostratori, osservati e valutati in itinere, per poi convergere sulla stesura di linee guida per la valorizzazione integrata dei patrimoni culturali (architettonici, museali, librari, archivistici). |
Descrizione sintetica in inglese | The long history of Italian universities, on which there is a tradition of studies in connection with international networks, is linked to architectural spaces and urban contexts that represent the historical and artistic multiplicity of our country. The connection between academic institutions and urban contexts is indeed a distinctive feature of Italy. Universities find themselves having a natural predisposition for an integrated valorization of this heritage, due to the coexistence of enabling factors: it is therefore logical that they assume a driving role, also as actors of urban regeneration. After a desk phase of reconnaissance and modeling of the theme, in the experimental phase tools and methodologies will be applied to the historical locations of the proponents, selected as demonstrator prototypes, observed and evaluated in progress, to then converge on the drafting of guidelines for the integrated valorization of cultural heritage (architectural, museum, library, archive). |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |