Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Imparare dal passato. La cultura costruttiva antisismica tra XVII e XVIII secolo nell’Italia meridionale Analisi storiche e rielaborazioni digitali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Learning from the past. Anti-seismic building culture between the 17th and 18th centuries in southern Italy Historical analyses and digital re-elaborations |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/A - Storia dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha una doppia finalità: 1-svolgere analisi storico-critiche, anche attraverso ricerche d’archivio, sulla cultura costruttiva riconducibile alla risposta antisismica ai terremoti dell’Italia meridionale tra XVII e XVIII secolo. 2-Produrre elaborati digitali finalizzati allo studio, comprensione e valorizzazione delle conoscenze storiche e tecniche raccolte. |
Descrizione sintetica in inglese | The research has a dual purpose 1-To carry out historical-critical analyses, also through archive research, on the building culture ascribable to the anti-seismic response to earthquakes in Southern Italy between the 17th and 18th centuries. 2-Produce digital works aimed at the study, understanding and valorisation of the historical and technical knowledge gathered. |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |