Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sfruttare l'intelligenza artificiale per migliorare la salute psico-fisica dei soggetti fragili attraverso il monitoraggio personalizzato, l'analisi predittiva e strategie di intervento su misura. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Leveraging AI to improve frailty subjects' health outcomes through personalized monitoring, predictive analytics, and tailored intervention strategies. |
G.S.D. | 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
S.S.D | MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa |
G.S.D. | 06/MEDS-26 - SCIENZE TECN. DI MEDICINA DI LABOR., SC. DELLE PROF. SANIT. TECN. DIAGNOSTICHE, ASSIST. E DELLA PREVENZIONE, SC. DELLE PROF. SANIT. DELLA RIABILITAZIONE, SC. TECN. MED. E CHIRURG. AVANZATE |
S.S.D | MEDS-26/C - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto promuove il benessere psicofisico degli studenti universitari, prevenendo problematiche psicologiche attraverso interventi basati sulla mentalizzazione (inclusa quella corporea) e sull'attività fisica, offerti sia in presenza che online. Identifica fattori di rischio per offrire supporto personalizzato.Prevede: 1) un'indagine epidemiologica sul benessere psicologico con una survey online rivolta alla popolazione universitaria; 2) potenziamento dei servizi psicologici con interventi innovativi e piattaforme digitali; 3) interventi sperimentali randomizzati in quattro gruppi (mentalizzazione e attività fisica in presenza o remoto); 4) valutazione pre/post intervento, di ansia, depressione, stress e comportamenti disfunzionali. Sarà sviluppato un algoritmo predittivo per ottimizzare risorse e personalizzare gli interventi. La ricerca si svolgerà anche nell'ambito del SSD MEDS-19/B o MEDS-26/C, contribuendo al progetto MeMo in tutte le sue fasi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project promotes the psychophysical well-being of university students, preventing psychological issues through interventions based on mentalization (including bodily mentalization) and physical activity, delivered both in-person and online. It targets risk factors, offering tailored support. Key activities include: 1) an epidemiological survey on psychological well-being in the national student population; 2) enhancement of psychological services with innovative interventions and digital platforms; 3) randomized experimental interventions with four groups (mentalization and physical activity in-person or remotely); 4) pre/post-intervention evaluation monitoring anxiety, depression, stress, and dysfunctional behaviors. A predictive algorithm will be developed to optimize resources and personalize interventions. Research will be conducted within SSD MEDS-19/B or MEDS-26/C, contributing to the MeMo project at all stages. |
Data del bando | 06/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE NORTH AMERICA OCEANIA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Concorsi/Concorsi_Vari/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Codice postale | 60100 |
Sito web | https://www.univpm.it |
carriere.docenti@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |