Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NEREIDE - Nuove esperienze di lettura nell'ecosistema digitale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NEREIDE - NEw Reading Experiences In the Digital Ecosystem |
G.S.D. | 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto NEREIDE (NEw Reading Experiences In the Digital Ecosystem) si propone di indagare le nuove pratiche e abitudini di lettura legate all'evoluzione dell'ecosistema digitale. Il progetto non si concentrerà esclusivamente o principalmente sulla "lettura digitale" (cioè, la lettura su dispositivi digitali), ma sull'interazione tra le diverse pratiche di lettura (sia su carta che su schermo) e il loro contesto sociale, culturale e informativo. Il progetto si articolerà intorno a due attività di ricerca principali: a) un'indagine sistematica delle diverse pratiche di lettura che collegano il contenuto della lettura con strumenti e con tenuti online (dagli strumenti di scoperta al filtraggio collaborativo, dal social reading alla lettura aumentata), identificate e studiate attraverso sondaggi e interviste ai lettori, e b) l'analisi e lo studio dei dati raccolti, attraverso strumenti di analisi e visualizzazione dei dati. |
Descrizione sintetica in inglese | The NEREIDE (NEw Reading Experiences In the Digital Ecosystem) project aims to investigate new reading practices and habits related to the evolution of the digital ecosystem. The project will not focus exclusively or primarily on “digital reading” (i.e., reading on digital devices), but on the interaction between different reading practices (both on paper and on screen) and their social, cultural and informational context. The project will be structured around two main research activities: a) a systematic investigation of different reading practices that link the content of reading with tools and con held online (from discovery tools to collaborative filtering, from social reading to augmented reading), identified and studied through surveys and interviews with readers, and (b) the analysis and study of the data collected, through data analysis and visualization tools. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.filosofiacomunicazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|