Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tracciare le predisposizioni cerebrali per la codifica predittiva |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tracking the brain priors for predictive coding |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | I segnali cerebrali dello stato di riposo potrebbero rappresentare un meccanismo di ripetizione dell'attività neurale indotta da compiti, codificando stimoli e azioni naturali. Il progetto utilizzerà sia EEG ad alta densità che fMRI per indagare i “priors/replays” di stimoli ecologici nello stato di riposo. Il progetto esaminerà il decodificare dei pattern EEG multivariati relativi a compiti durante gli stati di riposo in individui sani, analizzando come questi cambiano con l'apprendimento e la loro firma spettrale. Lo stesso approccio sarà applicato ai pattern fMRI, studiando la somiglianza multivoxel/vertex tra i segnali fMRI registrati sia durante il riposo sia durante i compiti in individui sani. In particolare, l'obiettivo è valutare se i segnali cerebrali spontanei rappresentino un “modello interno” (o “prior”) legato a stati rilevanti dal punto di vista comportamentale (ad esempio, movimenti, visione, cognizione). |
Descrizione sintetica in inglese | Resting-state brain signalling could represent a replay mechanism of task-induced neural activity coding for natural stimuli and actions. The project will use both high density EEG and fMRI to investigate resting state prors/replays of ecological stimuli. The project will investigate the decoding of multivariate EEG task patterns during resting states in healthy individuals and how they change with learning, while also their spectral signature. The same will be applied in fMRI patterns with multi-voxel/vertex similarity between fMRI signals registered both during rest and tasks in healthy individuals. In particular, the aim is to assess whether spontaneous brain signals represent an “internal model” (or “priors”) related to behaviourally relevant states (e.g., movements, vision, cognition) |
Data del bando | 11/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28373 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.neuroscienze.unipd.it/bandi-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 28373 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Neuroscienze DNS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via Belzoni, 160 |
Sito web | https://www.neuroscienze.unipd.it/ |
enzo.montalbano@unipd.it | |
Telefono | 0498213628 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.neuroscienze.unipd.it/bandi-ricerca |