Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione e mantenimento della collezione di ceppi di funghi lignicoli, utili per ricerche applicate e tassonomiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation and maintenance of the collection of lignicolous fungal strains, useful for applied and taxonomic research |
G.S.D. | 05/BIOS-01 - BOTANICA |
S.S.D | BIOS-01/B - Botanica sistematica |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto di ricerca è sia quello di mantenere l’attuale collezione dei ceppi di funghi lignicoli sia di incrementare la biodiversità dei differenti gruppi tassonomici. In questo caso, il lavoro di ricerca prevede l’isolamento e la caratterizzazione di ceppi a partire da sporofori che sono presenti in ambienti finora poco esplorati (es. macchia mediterranea) oppure che appartengono a gruppi tassonomici critici (come per es. le Corticiaceae). I nuovi ceppi isolati potranno essere caratterizzati anche attraverso le scienze omiche, in particolare proteomica e metabolomica, per individuare nuove potenzialità applicative in diversi ambiti quali la nutraceutica, la cosmesi, il biorisanamento e soprattutto il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti agro-industriali. I ceppi verranno mantenuti, attraverso procedure diversificate, nella collezione di ricerca del DSTA (MicUNIPV). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is both to maintain the current collection of strains of lignicolous fungi and to increase the biodiversity of different taxonomic groups. In the latter, the research work involves the isolation and characterization of strains from sporophores that grow in little-explored environments (e.g., Mediterranean scrubland) or that belong to critical taxonomic groups (e.g., Corticiaceae). The newly isolated strains will also be characterized through omics sciences, particularly proteomics and metabolomics, to identify new potential applications in various fields such as nutraceuticals, cosmetics, bioremediation, and especially agro-industrial waste recycling and valorization. The strains will be maintained, through diversified procedures, in DSTA's research collection (MicUNIPV). |
Data del bando | 11/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Commissione Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) eventuale dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli (vedi art. 6): -Documentata esperienza di ricerca su: • Isolamento e identificazione tassonomica di ceppi fungini, anche attraverso analisi biomolecolari • Mantenimento di ceppi fungini • Caratterizzazione dei miceli di funghi lignicoli • Tecniche per la selezione di ceppi utili alla degradazione di materiale recalcitrante -Pubblicazioni scientifiche coerenti con l’attività di ricerca prevista dall’Assegno -Pregressa titolarità di borse per attività di ricerca, inerenti alla tematica dell’Assegno |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www-assegni.unipv.it/bandi-dipartimenti-tipo-b/ Main requirements are:1) degree (with a course duration of not less than 4 years, as referred to in the pre-existing academic regulations pursuant to D.M. n. 509/1999) or post-graduate degrees (pursuant to D.M. n. 509/1999 and to n. 270/2004) awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3)if available, any Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art. 6): Documented research experience on: - Isolation and taxonomic identification of fungal strains, including through biomolecular analysis - Maintenance of fungal strains - Characterization of mycelia of lignicolous fungi - Techniques for selection of strains useful for degradation of recalcitrant material -Scientific publications consistent with the research activity envisaged by the Fellowship. -Previous ownership of grants for research activities, related to the topic of the Research Fellowship |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La domanda di ammissione alla procedura di selezione (datata e firmata), i documenti e le pubblicazioni ritenuti utili ai fini della valutazione devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, collegandosi alla seguente pagina web: https://pica.cineca.it/unipv scegliendo la voce “Assegni di ricerca” e selezionando il Bando di concorso prescelto. Per poter effettuare la registrazione al sistema è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica. Seguendo le Linee Guida pubblicate nella procedura, il candidato deve inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando tutti i documenti in formato elettronico .PDF. La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza della lingua straniera (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application for admission to the selection procedure (dated and signed),the documents and publications considered useful for the evaluation must be submitted, under penalty of exclusion, electronically, by visiting the following web page:https://pica.cineca.it/unipv by choosing the “Assegni di ricerca”;item and selecting the Competition Notice you have chosen. In order to register with the system, you must have an email address.Following the guidelines published in the procedure, the applicant must enter all the information required for the application, enclosing all documents in electronic .PDF format. The selection of candidates is carriedout on the basis of qualifications, project and interview, supplemented bya test of knowledge of the foreign language (Art. 6 – par. 1). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | https://portale.unipv.it/it |
alessandro.cespipolisiani@unipv.it | |
marisa.scottini@unipv.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipv |