Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Green Med Chem to discover innovative and sustainable anti-infective agents (benign-by-design) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green Med Chem to discover innovative and sustainable anti-infective agents (benign-by-design) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno di ricerca si inserisce nel progetto INF-ACT, con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative per malattie infettive emergenti, che rappresentano una crescente minaccia globale. Il progetto, sotto la supervisione della Prof.ssa Bolognesi, mira allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, con un particolare focus sullo sviluppo di PROTACs, molecole eterobifunzionali per la degradazione selettiva di proteine target. Il progetto prevede, tra gli altri, l’utilizzo di olio di guscio di anacardo, un residuo agroindustriale, per la sintesi di PROTACs che possiedano proprietà antiinfetitive. L'assegnista sarà coinvolto nella progettazione e sintesi di queste molecole, inizialmente nell’ambito dello sviluppo di agenti antinfettivi innovativi, e poi nella sintesi di PROTAC antivirali. L'obiettivo finale è fornire nuovi strumenti terapeutici per affrontare le infezioni virali, utilizzando approcci basati sulla Green Chemistry e sulla sostenibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the INF-ACT project, with the aim of developing innovative therapies for emerging infectious diseases, which represent a growing global threat. The project, under the supervision of Prof. Bolognesi, aims to develop innovative and sustainable solutions, with a particular focus on the development of PROTACs, heterobifunctional molecules for the selective degradation of target proteins. Among other things, the project envisages the use of cashew nut shell oil, an agro-industrial residue, for the synthesis of PROTACs that possess anti-infectious properties. The fellow will be involved in the design and synthesis of these molecules, initially in the development of innovative anti-infective agents, and later in the synthesis of antiviral PROTACs. The ultimate goal is to provide new therapeutic tools to tackle viral infections, using approaches based on Green Chemistry and sustainability. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marialaura.bolognesi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |