Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di Tecnologie Avanzate di Modifica del Genoma per la Sovraespressione Costitutiva di Utrofina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Utilization of Advanced Genome Editing Technologies for Constitutive Overexpression of Utrophin |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista si occuperà di determinare le strategie ottimali di base editing per eliminare i siti di legame dei miRNA nella 3’ UTR del gene UTRN. Dimostrerà quindi la sovraespressione di utrofina in miotubi e cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSCs) con diverse mutazioni identificate nei pazienti DMD. Inoltre, dimostrerà in vivo che la distruzione mediata da base editing dei siti di legame dei miRNA nella 3’ UTR di Utrn porta a un miglioramento funzionale nei muscoli scheletrici e cardiaci. A tal fine, l’assegnista utilizzerà: 1. tecnologie molecolari avanzate che prevedono l’uso dei base editors per modificare il genoma e saggi di luciferasi per dimostrare l’efficacia della strategia; 2. modelli cellulari avanzati che prevedono l’utilizzo di cellule hiPSCs e il loro differenziamento in cardiomiociti e fibre muscolari; 3. modelli in vivo per testare sistemi innovativi di delivery, come i vettori virali miotropici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will focus on determining optimal base editing strategies to eliminate miRNA binding sites in the 3’ UTR of the UTRN gene. She/he will then demonstrate the overexpression of utrophin in myotubes and cardiomyocytes derived from human induced pluripotent stem cells (hiPSCs) with various mutations identified in DMD patients. Furthermore, She/he will demonstrate in vivo that base editing-mediated disruption of the miRNA binding sites in the 3’ UTR of Utrn leads to functional improvement in skeletal and cardiac muscles. To this end, the research fellow will use:1. Advanced molecular technologies, including the use of base editors to modify the genome and luciferase assays to demonstrate the efficacy of the strategy. 2. Advanced cellular models, including the use of hiPSCs and their differentiation into cardiomyocytes and muscle fibers. 3. In vivo models to test innovative delivery systems, such as miotropic viral vectors. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.bacchelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |