Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mitochondria as a novel therapeutic target in Fragile X-related disorders |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mitochondria as a novel therapeutic target in Fragile X-related disorders |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Dati recenti indicano che la funzione mitocondriale è alterata nei disturbi legati all'X fragile (FXDs). I nostri risultati mostrano una sovra-regolazione di diverse proteine mitocondriali nei fibroblasti derivati da pazienti FXS, FXTAS e portatori di UFM, inclusi enzimi antiossidanti, complessi OXPHOS e ciclofilina D (CypD), il principale modulatore dell'apoptosi mitocondriale. Questi nuovi meccanismi mitocondriali potrebbero essere responsabili dei processi patologici nei fenotipi FXDs e possono essere bersaglio di nuovi trattamenti farmacologici. Attraverso approcci come la spettroscopia NMR, la biochimica, la proteomica e la farmacologia miriamo a definire un nuovo approccio terapeutico per gli FXDs. Infine, la tecnologia iPSC consentirà di riprogrammare le cellule dei pazienti e differenziarle in neuroni, convalidando sia i fattori patologici identificati nei fibroblasti, sia icomposti farmacologici che hanno potenzialità per la terapia dei fenotipi FXDs. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent data indicate that mitochondrial function is deranged in Fragile X-related Disorders (FXDs). Our findings show upregulation of several mitochondrial proteins in fibroblasts derived from FXS, FXTAS patients as well as UFM carriers, including antioxidant enzymes, OXPHOS complexes and cyclophilin D (CypD), the main modulator of the mitochondrial permeability transition pore (PTP) inducing apoptosis. These findings suggest novel mitochondrial mechanisms that may be responsible for the pathological processes in FXDs and can be targeted through new pharmacological treatments. Through NMR spectroscopy, biochemistry, proteomics and pharmacological approaches we aim at defining a novel therapeutic approach for FXDs. Finally, the iPSCs technology will allow to reprogram patient cells and differentiate them into neurons, validating both the dysregulated pathways identified in fibroblasts, and the pharmacological compounds rescuing the FXD phenotypes. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |