Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di biomarkers elettroencefalografici predittivi di risposta al trattamento in epilessia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electroencephalographic predictive biomarkers of treatment outcomes in epilepsy |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | L'identificazione di marcatori prognostici di risposta al trattamento in epilessia è un'area di ricerca attuale e di grande interesse scientifico. Il nostro progetto valuterà l’utilizzo di biomarkers computazionali elettroencefalografici e sarà in collaborazione con un’azienda spin-off dell’università di Birmingham (Neuronostics) che provvederà all’analisi matematica dei tracciati elettroencefalografici. Il progetto prevede uno studio retrospettivo esplorativo in cui verrà valutata la capacità dei biomarkers EEG di predire l'efficacia del cenobamato in pazienti con epilessia farmaco-resistente. In seguito, i biomarkers verranno valutati in studi prospettici in altre popolazioni di pazienti, in relazione ad altri farmaci e alla neuromodulazione e in relazione al rischio di recidiva in seguito a sospensione della terapia antiepilettica |
Descrizione sintetica in inglese | The identification of markers of treatment response in epilepsy is an area of current research and scientific interest. Our project will evaluate the use of computational electroencephalographic biomarkers and will be carried out in collaboration with a University of Birmingham spin-off company (Neuronostics), which will provide mathematical analysis of electroencephalographic traces. The project will perform an exploratory retrospective study to assess the ability of EEG biomarkers to predict the efficacy of cenobamate in patients with drug-resistant epilepsy. Following this, the biomarkers will be evaluated in prospective studies in other patient populations, in relation to other drugs and neuromodulation, and in relation to the risk of relapse after discontinuation of antiepileptic therapy |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005853985-UNFICLE-acf9f666-5c6e-4e62-a0d7-2b33b538a773-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21.983 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, n. 6 |
Sito web | https:www.unifi.it |
assegni-neurofarba-group@unifi.it | |
Telefono | 0552758187 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |